DiSCo Mensa App

Cos’è
La DiSCo Mensa App consente di accreditarsi al servizio ristorazione in maniera facile e sicura.
Al termine della procedura potrai accedere a tutte le mense universitarie del Lazio.
Come si accede
Procedura per coloro che si accreditano al servizio per la prima volta
1. Accedi all'Area riservata
2. Seleziona l'a.a. di riferimento
3. Compila il form
- Allega la documentazione
- Invia richiesta e attendi la generazione del QRCode (Sono necessarie 24/48 ore)
4. Scarica la DiSCo Mensa App
5. Riaccedi all'Area riservata "Servizio mensa" clicca su “Associazione App mensa”- associa il QRcode
Procedura per studenti già accreditati
Gli studenti accredita entro il 31 dicembre 2022 al servizio di ristorazione per l’A.A. 2022/23 , potranno accedere a mense con la documentazione già presentata fino al 31 dicembre 2023.
Per gli studenti idonei e vincitori borsa di studio per l’a.a.2023/2024 già accreditati al servizio mensa l’accreditamento si rinnova d’ufficio. Non è necessario alcun adempimento da parte dello studente.
Documentazione per il primo accredito di studenti internazionali
Nuovi utenti con redditi prodotti al di fuori dell’Italia (che effettuano il primo accreditamento a partire dal 1 gennaio 2024)
Dal 1° gennaio 2024 la fascia di costo del servizio mensa sarà determinata attraverso ISEEUP (ISEE Universitario Parificato).
Gli studenti internazionali con nucleo familiare residente in un paese diverso dall’Italia e gli studenti italiani residenti all’estero non iscritti all’AIRE dovranno quindi sottoscrivere l’ISEEUP esclusivamente da uno dei CAF convenzionati.
In assenza dell’ISEEUP sarà applicata la fascia massima di costo.
Documentazione richiesta per la sottoscrizione dell’ISEEUP per il primo accreditamento e per il rinnovo
La documentazione rilasciata dalle autorità diplomatiche italiane presenti nel Paese di residenza, deve essere obbligatoriamente, tradotta in lingua italiana. Non può essere accettata alcuna forma di dichiarazione sostitutiva, autocertificazione, affidavit, dichiarazione giurata.
La documentazione dovrà attestare:
- la composizione del nucleo familiare di origine, contenente nome, cognome e data di nascita di ciascuno, nonché l’eventuale assenza di uno o entrambi i genitori, al fine di individuare il corretto parametro della scala di equivalenza;
- redditi lordi percepiti nel Paese d’origine nel 2021 da ciascun componente del nucleo familiare (l’eventuale mancata produzione di redditi deve essere specificata nella documentazione);
- gli eventuali fabbricati posseduti da ciascuno di essi alla data del 31 dicembre 2021 con l’indicazione della relativa superficie, nonché il patrimonio mobiliare disponibile alla medesima data (l’eventuale assenza di patrimonio mobiliare deve essere espressamente specificato nella documentazione);
- eventuale canone di locazione sostenuto per l’abitazione di residenza del nucleo familiare.

Assistenza e segnalazioni
Per informazioni di carattere operativo e segnalazioni apri un ticket.