Cos’è

DiSCo sostiene economicamente nel percorso di studio, fino ai livelli di istruzione più alti, coloro che si iscrivono presso una Università o una Istituzione di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (AFAM) con sede legale nel Lazio.

A chi è rivolto

Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono ad una delle seguenti tipologie di corso, presso uno degli atenei con sede legale nel Lazio:

  • laurea triennale;
  • laurea magistrale;
  • laurea magistrale a ciclo unico;
  • dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
  • scuola di specializzazione, esclusi i corsi appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
  • corsi inter-ateneo a condizione che gli studenti siano iscritti presso una università del Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla Regione Lazio.

Requisiti

Merito

  • Il numero di crediti richiesto varia in base all’anno di corso e deve essere conseguito entro il 10 agosto dell’anno di presentazione della domanda.

    Per gli studenti con invalidità riconosciuta in Italia  pari o superiore al 66% e per le studentesse nubili con prole, sono previsti requisiti di merito più favorevoli.

Reddito/patrimonio

  • Per gli studenti italiani il possesso del requisito economico è calcolato in base all’ISEE specifico per le prestazioni del diritto allo studio.

  • Per gli studenti internazionali il possesso del requisito economico viene valutato sulla base della documentazione relativa ai redditi, al patrimonio e alla composizione del proprio nucleo familiare, secondo le modalità descritte nel Bando e nel rispetto della normativa di riferimento.

Compatibilità/incompatibilità

  • Le borse di studio erogate da DiSCo sono incompatibili con ogni altro beneficio diretto al sostegno del Diritto allo Studio erogati da altri enti/soggetti pubblici e privati, ivi comprese:

    • le borse di studio assegnate dal Ministero degli Affari Esteri;
    • le borse di merito erogate dalle università (ad es.: Wanted the Best, Don’t Miss Your Chance, etc.);
    • le borse di studio erogate da ordini o casse professionali (INPGI, Cassa edile, ecc…).

    Sono compatibili con la borsa DiSCo:

    • i contributi versati dagli atenei o dalla UE a sostegno della mobilità internazionale;
    • le borse di collaborazione (150 ore);
    • i contributi erogati da altri Enti, pubblici o privati, a sostegno delle spese sostenute per l’alloggio.

Come si accede al servizio

La domanda si presenta esclusivamente attraverso il modulo online nei termini e secondo le modalità specificate ogni anno nel Bando per il diritto allo studio, indicativamente a partire dal mese di maggio fino alla terza settimana di luglio.

Servizio online

Dopo aver effettuato l’accesso all’Area riservata fai click sul bottone “Aggiungi richiesta +” e seleziona il bando a cui vuoi partecipare.

Il bando

Bando Diritto allo Studio 2023/2024 -Prorogato al 28 luglio alle 12:00

Come fare per

Leggi le nostre guide per sapere come fare a:

Copertina Guida SPID

Come effettuare l’accesso con SPID?

Pagare gli arretrati della Tassa regionale

FAQ

Recuperare

  1. Accedi all’Area riservata
  2. Apri la sezione “Gestione PIN”
  3. Prendi nota del PIN
  4. Non aprire un ticket su questo argomento

a.a.2023/2024 – Faq generali

loader-image

Gli importi delle borse di studio sono indicati nella Tabella 6 del bando per il diritto allo studio 2023/2024

Livello ISEE Studente fuori sede Studente pendolare Studente in sede
< € 13.153,13 € 7.655,00

(115%)

€ 4.473,49

(115%)

€ 3.085,19

(115%)

Compreso fra

13.153,13 e

17.537,50

6.656,52

(100%)

3.889,99

(100%)

2.682,77

(100%)

Superiore

17.537,50

gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 3.328,26 ) gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 1.945,00 ) gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 1.341,39 )

Tali importi risultano maggiorati nei seguenti casi:

  • studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale 13.153,13 euro, l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%;
  • studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%;

  • studenti indipendenti con redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati non inferiori a € 9.000 che risulti non residente, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda, nell’unità abitativa della famiglia di origine, né in alloggio di proprietà di un suo membro e che pertanto utilizza un alloggio a titolo oneroso documentabile, viene attribuita l’importo della borsa di studio spettante agli studenti fuori sede;

  • studenti iscritti contemporaneamente a più corsi di studio l’importo della borsa è incrementato del 20%. Tale incremento è attribuito solo nel caso in cui gli studenti siano in possesso e mantengano i requisiti di merito previsti dalla normativa vigente per entrambi i corsi e comunque fino al conseguimento di uno dei due titoli. La borsa di studio e l’eventuale incremento sono revocati nel caso in cui lo studente perda i requisiti di cui al presente bando con riferimento al corso di studio a cui è ricondotta la richiesta della borsa di studio ( quello cioè di prima iscrizione).

Agli studenti iscritti al 1° anno fuori corso sarà corrisposto un importo pari al 50% del beneficio totale.

Agli studenti disabili iscritti al 2° anno fuori corso sarà corrisposto un importo pari al 50% del beneficio totale.

Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono per l’anno accademico 2023/2024 ad una delle seguenti tipologie di corso:

  • laurea triennale;

  • laurea magistrale;
  • laurea magistrale a ciclo unico;
  • corsi di alta formazione artistica e musicale che rilasciano titoli universitari (o ad essi equiparati);
  • dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio , di assegno di ricerca o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
  • scuola di specializzazione, esclusi quelli appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;

  • corsi inter ateneo, a condizione che siano iscritti presso una università del Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio.


La partecipazione è consentita anche:

  • agli studenti in attesa di conseguimento del titolo necessario per l’iscrizione ai corsi impartiti per l'a.a.2023/2024.
  • a coloro che siano ancora in attesa di conoscere l’esito del test di ammissione ai corsi a numero chiuso purché perfezionino l’iscrizione entro il 9 febbraio 2024.

Per la partecipazione al bando non è considerata valida l’iscrizione cautelativa.

No, per l’assegnazione delle borse di studio di DiSCo Lazio è richiesto il possesso contestuale del requisito di reddito e del requisito di merito.

No, per l’assegnazione delle borse di studio di DiSCo Lazio è richiesto il possesso contestuale del requisito di reddito e del requisito di merito.

La partecipazione è consentita anche a coloro che siano in attesa degli esiti dei test di ingresso o del conseguimento del titolo necessario per l’iscrizione a corsi di livello superiore.

Il termine per regolarizzare l’iscrizione è fissato dal bando al 9 febbraio 2024.

La domanda è valida per tutti gli atenei, accademie e conservatori con sede legale nel Lazio.

Se decidi di iscriverti ad un corso diverso da quello dichiarato nel modulo, comunicacelo attraverso l'apertura di un ticket.

Ricordati di specificare

  • vecchio corso
  • nuovo corso

Sì, ma la borsa di studio ti sarà corrisposta solo se la tua sessione di laurea ricade nell’a.a.2023/2024 e quindi perfezionerai l’iscrizione entro il 9 febbraio 2024.

Sì, ma dovrai se dichiarato vincitore anche in altre regioni dovrai optare per una sola borsa e rinunciare alle altre.

Puoi integrare crediti ed esami durante la seconda fase, tra il 26 luglio e l'11 agosto alle 12:00.

Dopo l'integrazione, ricorda di trasmettere nuovamente la domanda e, se richiesto dal sistema, gli allegati.

Si, a condizione di aver versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.

Potrai partecipare solo se, tenendo conto dell’anno di prima immatricolazione, l’anno di iscrizione risulta congruente con l’a.a. 2023/2024.

Esempio: ti sei immatricolato al corso di specializzazione nell’a.a. 2021/2022: potrai partecipare solo se entro il 9 febbraio 2024 ti iscrivi al terzo anno, indipendentemente dal fatto che i corsi siano iniziati in ritardo o che l’ateneo abbia fissato una data per l’iscrizione successivamente a questa data.

Se sei stato assegnatario di una borsa di studio e poi sei decaduto o hai effettuato una formale rinuncia agli studi, e ora ti stai iscrivendo nuovamente ad un primo anno, potrai usufruire dei benefici del presente bando per tutti gli anni della tua nuova carriera solo restituendo gli importi precedentemente percepiti entro i termini previsti dall’art 11.6.

Puoi scegliere di non restituire le somme già erogate: in questo caso potrai beneficiare della borsa di studio solo per gli anni per i quali non ne hai beneficiato nella precedente carriera. Ad esempio: se hai vinto la borsa di studio per il primo anno e poi hai effettuato una rinuncia agli studi, potrai richiedere la borsa di studio solo a partire dal secondo anno della nuova carriera.

In deroga a quanto disposto all’art.11.6, se al momento della presentazione della domanda sei ancora in attesa dell’esito delle selezioni per l’iscrizione ad un corso a numero chiuso, potrai eccezionalmente presentare l’istanza di rinuncia entro 10 giorni dalla pubblicazione degli esiti.

DiSCo ti comunicherà, con un messaggio nell’area riservata, la data entro la quale dovrai restituire gli importi dovuti.

In deroga a quanto disposto all’art.11.6, se al momento della presentazione della domanda sei ancora in attesa dell’esito delle selezioni per l’iscrizione ad un corso a numero chiuso, potrai eccezionalmente presentare l’istanza di rinuncia entro 10 giorni dalla pubblicazione degli esiti.

DiSCo ti comunicherà, con un messaggio nell’area riservata, la data entro la quale dovrai restituire gli importi dovuti. Leggi anche la FAQ precedente.

La borsa di studio erogata da DiSCo è compatibile esclusivamente con:

  • borse per la mobilità internazionale;
  • borse di collaborazione attribuite dall’università (c.d. “150 ore”), nonché altri benefici per i quali la normativa vigente preveda il cumulo.

I contributi per la mobilità internazionale e le borse di collaborazione (150 ore), **non devono** essere dichiarate al momento della compilazione del modulo di domanda. Vedi la guida “Come compilare la sezione “Benefici”

Le borse di studio erogate da DiSCo sono incompatibili con le borse a sostegno del diritto allo studio e/o di merito riferite all’anno accademico 2023/2024 erogate da altri enti/soggetti pubblici e privati quali, a titolo di esempio:

  • altri enti per il Diritto allo Studio universitario;
  • Ministero degli Affari Esteri;
  • casse professionali di previdenza (es. cassa edili, INPGI, ecc.);
  • casse di mutualità ed assistenza;
  • università (ad es.: Wanted the Best, Don’t Miss Your Chance etc.).

Sì, ma se percepisci un altro contributo o borsa per il servizio abitativo oppure hai accesso gratuito o a tariffa ridotta presso una residenza/campus universitario (es. Bandi per Ospitalità Residenziale), ti sarà attribuito d’ufficio lo status di “pendolare calcolato”.

Puoi inviare l’attestazione della rinuncia rilasciata dall’ente erogatore del beneficio incompatibile, mediante un ticket. Se hai percepito degli importi, dovrai allegare al ticket anche la documentazione attestante la loro restituzione.

Fino all’11 agosto 2023 alle ore 12:00 puoi modificare i dati inseriti in domanda. Dopo tale data dovrai darne comunicazione tramite l’apertura di un ticket.

Fino all’11 agosto 2022 alle ore 12:00 puoi modificare i dati inseriti in domanda. Dopo tale data dovrai darne comunicazione tramite l’apertura di un ticket. Per una corretta compilazione della sezione “Benefici” ti consigliamo di prendere visione della specifica guida.

La restituzione delle somme può essere attivata in una unica soluzione ovvero per un massimo di 18 rate mensili. Nel caso di unica soluzione la restituzione deve completarsi entro il 31 dicembre dell’anno in cui ti è stata notifica la revoca.

Se scegli la restituzione a rate, dovrai compilare il modulo “Dichiarazione generica” presente all’interno della sezione “Modulistica” del sito www.laziodisco.it, specificando in quante rate intendi restituire gli importi. Il modulo dovrà essere trasmesso esclusivamente tramite ticket.

Se non provvederai al regolare versamento delle rate pattuite, DiSCo, previa denuncia alle autorità competenti, adirà le vie legali e calcolerà gli interessi di legge sui crediti dovuti

Per l'a.a. 2023/2024 i limiti di reddito e patrimonio sono i seguenti:

  • Indicatore Situazione Economica Equivalente - ISEE /ISEEUP: € 26.306,25
  • Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente -ISPE/ISPEUP: € 57.187,53

Il superamento anche solo di uno di tali valori è causa di esclusione dai benefici del presente bando.

In nessun caso è concessa l'opzione di confermare il reddito/patrimonio dichiarato negli anni precedenti.

La sottoscrizione della DSU dopo il 20 luglio 2023 costituisce causa insanabile di esclusione.

Non dovrai allegare l’ISEE alla domanda: DiSCo reperirà i dati necessari interrogando la banca dati INPS.

L’ultima interrogazione sarà effettuata il 28 dicembre 2023, entro tale data il tuo ISEE dovrà risultare privo di omissioni o incongruenze.

La comunicazione con gli uffici avviene esclusivamente tramite ticket. Accedi quindi alla tua Area riservata e presenta il tuo quesito.

Ulteriori informazioni

Negli ultimi 7 anni il 100% degli aventi diritto ha percepito la borsa di studio: in questo modo è stata, di fatto, abolita la figura degli “idonei non vincitori”.

Contatti e assistenza

Servizio di ticketing

Numero unico studenti

Per informazioni generiche su procedure e scadenze di partecipazione al Bando

Strutture responsabili del servizio