Bando Diritto allo Studio 2022/2023

Cos’è
Attraverso questo bando la Regione Lazio, tramite DiSCo, eroga i benefici a sostegno del diritto allo studio.
A cosa serve
DiSCo, attraverso il Bando Diritto allo Studio per l’a.a.2022/2023:
- agevola gli studenti universitari capaci e meritevoli e privi di mezzi, eroga nei limiti dei fondi disponibili, una borsa di studio per la frequenza ai corsi di laurea,
- riduce il disagio della lontananza dal luogo di studio e agevolare la frequenza dei corsi universitari, assegna posti alloggio
- eroga contributi per la mobilità internazionale
- eroga premi di laurea per un importo integrativo pari al 50% della borsa di studio ottenuta nell’anno accademico di riferimento della laurea.
A chi è rivolto
Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono ad una delle seguenti tipologie di corso, presso uno degli atenei con sede legale nel Lazio:
- laurea triennale;
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
- scuola di specializzazione, esclusi i corsi appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano già di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
- corsi inter-ateneo, a condizione che gli studenti siano iscritti presso una università con sede legale nel Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.
Servizio online
Accedi all’area riservata per presentare la domanda
Tempi e scadenze
Le domande devono essere trasmesse entro le 12:00.
Dopo la trasmissione il sistema rilascia un numero identificativo che attesta l’avvenuta acquisizione della domanda e che lo studente avrà cura di conservare per ogni eventuale contraddittorio.
Viene notificata la posizione provvisoria acquisita e vengono evidenziate eventuali incongruenze che lo studente deve segnalare entro l’11 agosto alle 12:00.
Per gli ammessi alla seconda fase, inizia il periodo di tempo per effettuare correzioni/modifiche ed eventuale nuova trasmissione utilizzando la funzione “Inserisci variazione/integrazione” che si trova all’interno del modulo di domanda.
La seconda fase svolge la funzione di soccorso istruttorio generalizzato: devono quindi ritenersi respinte le istanze di correzione presentate dopo l’11 agosto alle 12:00.
Termine ultimo per il perfezionamento dell’iscrizione universitaria.
Termine ultimo per l’invio tramite ticket della documentazione, anche se provvisoria, relativa al permesso di soggiorno.
Termine ultimo per la regolarizzazione della posizione: eliminazione dei blocchi/incongruenze presenti nel sistema.
Come fare per
Leggi le nostre guide alla corretta compilazione del modulo
- Come compilare la sezione “Iscrizione”
- Come compilare la sezione “Domicilio legale”
- Documentazione richiesta per calcolo ISEEUP
- Passaggi di corso/trasferimenti
- Guida alla definizione dello status sede
- Come accedere con SPID o CIE
- Come inserire il contratto di locazione
- Come compilare la sezione “Domicilio”
- Come compilare la sezione “Benefici”
- Il bonus
- CAF convenzionati
- Come calcolare l’anno di corso
- Presentazione e gestione delle domande
FAQ
Chi può partecipare
Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono per l’anno accademico 2022/2023 ad una delle seguenti tipologie di corso:
- laurea triennale;
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- corsi di alta formazione artistica e musicale che rilasciano titoli universitari (o ad essi equiparati);
- dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
- scuola di specializzazione, esclusi quelli appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
- corsi inter ateneo, a condizione che siano iscritti presso una università del Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio.
La partecipazione è consentita anche:
- agli studenti in attesa di conseguimento del titolo necessario per l’iscrizione ai corsi impartiti per l'a.a.2022/2023.
- a coloro che siano ancora in attesa di conoscere l’esito del test di ammissione.
A quanto ammonta la borsa di studio?
Gli importi massimi sono stabiliti come segue:
- Euro 2.481,75 per gli studenti in sede;
- Euro 3.598,51 per gli studenti pendolari;
- Euro 6.157,74 per gli studenti fuori sede.
Tali importi risultano maggiorati nei seguenti casi:
- studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale 12.167,55 euro, l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%.
- studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo della borsa di studio spettante è incrementata del 20%.
- studenti indipendenti con redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a € 000 viene attribuita l’importo della borsa di studio spettante agli studenti fuori sede.
L’importo della borsa di studio è corrisposto integralmente agli studenti il cui Indicatore ISEE o ISEEUP sia inferiore o uguale ai due terzi del limite massimo di riferimento previsto all’art.11 comma 5 del bando mentre è proporzionalmente ridotto, sino alla metà, in presenza di ISEE superiore a € 16.223,41 corrispondente ai 2/3 della soglia di cui all’art. 11.
L’Art.15, tabella 7, riporta il valore delle borse di studio a seconda della fascia ISEE di riferimento.
Livello ISEE | Studente fuori sede | Studente pendolare | Studente in sede |
< € 12.168,56 | € 7.081,40
(115%) |
€ 4.138,29
(115%) |
€ 2.854,01
(115%) |
Compreso fra € 12.168,56 e € 16.223,41 | € 6.157,74
(100%) |
€ 3.598,51
(100%) |
€2.481,75
(100%) |
Superiore € 16.223,41 | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 3.078,87) | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 1.779,26) | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo €1.240,88) |
Devo ancora iscrivermi, e/o sono in attesa del risultato del test, posso partecipare?
La partecipazione è consentita anche a coloro che siano in attesa degli esiti dei test di ingresso o del conseguimento del titolo necessario per l’iscrizione a corsi di livello superiore.
Il termine per regolarizzare l’iscrizione è fissato dal bando al 10 febbraio 2023.
Frequento un corso inter ateneo. Posso partecipare?
Si, a condizione di iscriverti presso una università con sede legale nel Lazio e avere quindi versato, con le modalità indicate dal tuo ateneo, la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.
Contatti e assistenza
Servizio di ticketing
Numero unico studenti