FAQ – Bando Diritto allo Studio 2022/2023

#DirittoAlloStudio
FAQ generali
Chi può partecipare
Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono per l’anno accademico 2022/2023 ad una delle seguenti tipologie di corso:
- laurea triennale;
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- corsi di alta formazione artistica e musicale che rilasciano titoli universitari (o ad essi equiparati);
- dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
- scuola di specializzazione, esclusi quelli appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
- corsi inter ateneo, a condizione che siano iscritti presso una università del Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio.
La partecipazione è consentita anche:
- agli studenti in attesa di conseguimento del titolo necessario per l’iscrizione ai corsi impartiti per l’a.a.2022/2023.
- a coloro che siano ancora in attesa di conoscere l’esito del test di ammissione.
A quanto ammonta la borsa di studio?
Gli importi massimi sono stabiliti come segue:
- Euro 2.481,75 per gli studenti in sede;
- Euro 3.598,51 per gli studenti pendolari;
- Euro 6.157,74 per gli studenti fuori sede.
Tali importi risultano maggiorati nei seguenti casi:
- studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale 12.167,55 euro, l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%.
- studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo della borsa di studio spettante è incrementata del 20%.
- studenti indipendenti con redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a € 000 viene attribuita l’importo della borsa di studio spettante agli studenti fuori sede.
L’importo della borsa di studio è corrisposto integralmente agli studenti il cui Indicatore ISEE o ISEEUP sia inferiore o uguale ai due terzi del limite massimo di riferimento previsto all’art.11 comma 5 del bando mentre è proporzionalmente ridotto, sino alla metà, in presenza di ISEE superiore a € 16.223,41 corrispondente ai 2/3 della soglia di cui all’art. 11.
L’Art.15, tabella 7, riporta il valore delle borse di studio a seconda della fascia ISEE di riferimento.
Livello ISEE | Studente fuori sede | Studente pendolare | Studente in sede |
< € 12.168,56 | € 7.081,40
(115%) |
€ 4.138,29
(115%) |
€ 2.854,01
(115%) |
Compreso fra € 12.168,56 e € 16.223,41 | € 6.157,74
(100%) |
€ 3.598,51
(100%) |
€2.481,75
(100%) |
Superiore € 16.223,41 | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 3.078,87) | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 1.779,26) | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo €1.240,88) |
Devo ancora iscrivermi, e/o sono in attesa del risultato del test, posso partecipare?
La partecipazione è consentita anche a coloro che siano in attesa degli esiti dei test di ingresso o del conseguimento del titolo necessario per l’iscrizione a corsi di livello superiore.
Il termine per regolarizzare l’iscrizione è fissato dal bando al 10 febbraio 2023.
Frequento un corso inter ateneo. Posso partecipare?
Si, a condizione di iscriverti presso una università con sede legale nel Lazio e avere quindi versato, con le modalità indicate dal tuo ateneo, la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.
Frequento una scuola di specializzazione di area non medica. Posso partecipare?
Gli studenti ammessi ai Corsi di Specializzazione disciplinati da bandi dell’Ateneo di appartenenza, possono accedere ai benefici del presente bando solo se, tenendo conto dell’anno di prima immatricolazione, l’anno di iscrizione risulta congruente con l’a.a. 2022/2023.
Esempio: studente immatricolato al corso di specializzazione nell’a.a. 2020/2021 può partecipare solo se entro il 30 gennaio 2023 si iscrive al terzo anno, indipendentemente dal fatto che i corsi siano iniziati in ritardo o che l’ateneo abbia fissato una data per l’iscrizione successivamente a questa data.
A cosa serve la seconda fase?
Dal 26 luglio 2022 all’11 agosto 2022 ore 12:00 è possibile riaprire il modulo per correggere errori di compilazione, allegare documentazione o integrare crediti/esami.
Ricorda che l’11 agosto alle 12:00 è il termine ultimo per effettuare le correzioni e/o le integrazioni necessarie.
Non sono valide, e devono quindi considerarsi respinte, le istanze di correzione presentate dopo tale data.
Il modulo di domanda
Come si accede al modulo di domanda?
Dopo l’accesso il sistema chiede la conferma dei dati anagrafici/residenza.
I dati relativi alla sezione anagrafica e al documento sono precompilati sulla base delle informazioni fornite al gestore SPID.
Eventuali errori rilevati devono quindi essere segnalati al Gestore e non possono essere corretti dagli uffici.
Clicca su Accedi alle sezioni.
Dopo la compilazione di tutti i campi della sezione anagrafica, è necessario cliccare sul bottone “Salva e prosegui”.
Solo dopo aver premuto il tasto “Salva e prosegui” è possibile passare alla compilazione della sezione successiva della domanda.
Chi deve accedere obbligatoriamente con SPID o CIE
Studenti in possesso di un documento di identità rilasciato dalle autorità italiane (passaporto, carta di identità, ecc.) e gli studenti internazionali che hanno la residenza in Italia (anche se già in possesso di credenziali DiSCo)
Come accedono gli studenti internazionali non in possesso di un documento rilasciato dalle autorità italiane?
Gli studenti internazionali in possesso esclusivamente di un documento rilasciato dalle autorità estere (Passaporto, accedono preventivamente all’area riservata attraverso le credenziali DiSCo già in loro possesso, o in mancanza di queste, possono ottenere le credenziali effettuando la registrazione.
Per questa categoria di studenti è richiesto il riconoscimento de visu da effettuarsi presso uno dei CAF convenzionati, il cui elenco è consultabile a questo link al momento della compilazione dell’ISEEUP.
Il riconoscimento de visu non è richiesto nel caso in cui lo studente sia in possesso del PIN DiSCo rilasciato negli anni passati a seguito della sottoscrizione dell’apposita liberatoria.
Gli studenti internazionali in possesso del solo Passaporto, trasmettono la domanda tramite il PIN rilasciato dal sistema e visibile all’interno dell’area riservata.
- Studenti minorenni residenti in Italia
Anche agli studenti minorenni sarà richiesto di utilizzare lo SPID o la CIE.
Non riesco a registrarmi e/o non ho accesso all’area riservata. Cosa posso fare?
Segnala il problema inviando una mail a urp@laziodisco.it almeno 3 giorni lavorativi prima della scadenza del Bando.
Durante la compilazione mi sono stati segnalati degli errori ma secondo me i dati sono giusti. Cosa devo fare in questo caso?
Il sistema segnala i campi incompleti o che contengono dati errati.
La prima cosa da fare è quella di non sottovalutare il problema.
Ricontrollare i dati inseriti, in particolare:
- verifica che l’anno di corso inserito sia quello che frequenterai nell’anno accademico 2022/2023;
- se hai effettuato una rinuncia agli studi, verifica che l’anno di prima immatricolazione sia quello riferito al corso attuale;
- se hai completato il ciclo di laurea triennale e ti stai iscrivendo alla laurea magistrale, verifica che l’anno di prima immatricolazione indicato corrisponda a quello in cui ti sei iscritto al corso magistrale;
- se hai conseguito una laurea triennale e ora sei iscritto ad un corso di laurea a ciclo unico, verifica di aver inserito come anno di prima immatricolazione quello in cui ti sei iscritto alla laurea triennale.
Ricorda che tutte le variazioni devono essere effettuate entro l’11 agosto 2022 alle 12:00.
Dopo quella data non sarà più possibile modificare i dati inseriti.
Dalla corretta compilazione del modulo dipende la possibilità di essere dichiarato idoneo/vincitore della borsa di studio.
Ho terminato la compilazione di tutte le sezioni, ma non riesco a trasmettere la domanda. Cosa posso fare?
- Verifica che tutte le sezioni siano state compilate
- Verifica l’inserimento di eventuali allegati
- chiudi il browser e svuota la cache;
- accedi con un browser diverso;
Se il problema persiste apri un ticket dalla tua area riservata entro le ore 12:00 del 20 luglio 2022.
Se non riesci ad effettuare l’accesso all’area riservata invia entro le ore 12:00 del 20 luglio 2022 una segnalazione a urp@laziodisco.it.
Fino a quando posso inviare la domanda?
Il termine ultimo per la trasmissione della domanda è il 20 luglio 2022 alle ore 12:00.
Non saranno accolte domande trasmesse dopo questa data.
A cosa serve la funzione “Sblocco domanda”?
Se dopo la trasmissione della domanda rilevi errori/omissioni puoi effettuare le necessarie correzioni/integrazioni utilizzando la funzione “Sblocca domanda”.
Attivando la funzione “Sblocca domanda” è possibile accedere nuovamente alle singole sezioni della domanda, sempre utilizzando i tasti “Salva e prosegui” e “indietro”.
Lo sblocco annulla la trasmissione anche nei casi in cui non si è proceduto ad alcuna modifica.
Pertanto, una volta attivata questa funzione, è assolutamente necessario procedere, pena l’esclusione, ad una nuova trasmissione della domanda e dei relativi allegati, entro il termine perentorio del 20 luglio 2022 alle ore 12:00 (per la prima fase) e/o entro l’11 agosto alle 12:00 per modifiche effettuate durante la seconda fase.
Domande sbloccate e non ritrasmesse non saranno considerate valide ai fini della partecipazione al Bando diritto allo studio 2022/2023.
Requisiti di merito
Quali crediti concorrono al raggiungimento del requisito di merito?
Ai fini del conferimento dei benefici sono ritenuti validi solo i crediti/esami stabiliti all’interno del percorso didattico statuito in ciascun corso di laurea.
Ai fini del conferimento dei benefici sono ritenuti validi solo i crediti/esami riconosciuti dall’ateneo ai fini del conseguimento del titolo e verbalizzati entro il 10 agosto 2022.
Concorrono al raggiungimento del requisito di merito i credi conseguiti attraverso:
- esami
- stage
- idoneità
- ADE
- esami integrati
- ore di tirocinio effettuate entro il 10 agosto 2022. Tali crediti sono ritenuti validi solo se, entro il 31 ottobre 2022, o comunque nella prima sessione utile, viene superato il relativo esame. L’attestazione del superamento dell’esame finale di tirocinio deve essere trasmessa attraverso l’apertura di un ticket dalla propria area riservata sul sito www.laziodisco.it.
- laboratori
- esami sostenuti durante l’Erasmus.
Tutti i crediti/esami devono risultare verbalizzati entro la data del 10 agosto 2022.
Ai fini del conseguimento del requisito di merito, posso conteggiare i crediti derivanti dalle ore di tirocinio di cui non ho ancora sostenuto l’esame?
Si.
Ricorda che, se dichiari dei crediti da tirocinio, dovrai obbligatoriamente allegare alla domanda la documentazione inerente, anche se provvisoria, entro l’11 agosto alle 12:00.
I cfu derivanti dalle attività di tirocinio saranno validi solo se supererai l'esame finale entro 31 ottobre 2022, salvo impossibilità per cause imputabili all’Università.
In tal caso devi comunque sostenere e superare l’esame finale entro il primo appello utile.
Non ricordo di quanti punti di bonus dispongo, come posso saperlo?
Se i tuoi crediti non sono sufficienti, e hai bisogno del bonus, richiedilo al momento della compilazione del modulo di domanda. Se ancora ne disponi, il sistema ti attribuirà automaticamente i punti bonus necessari.
Quest’anno ho effettuato un passaggio di corso/facoltà/ateneo, posso partecipare?
Sì ad alcune condizioni.
A meno che non sia stata presentata una formale rinuncia agli studi, il requisito di merito viene determinato tenendo conto degli anni di iscrizione relativi al corso di laurea precedente al passaggio o trasferimento.
Anche in caso di passaggio di corso di laurea o trasferimento di sede universitaria, l’anno di corso deve essere coerente con l’anno di prima immatricolazione e viene determinato tenendo conto degli anni di iscrizione relativi al corso di laurea precedente al passaggio o trasferimento.
Per partecipare nuovamente come matricola, è necessario effettuare una formale rinuncia agli studi e restituire eventuali importi relativi a borse di studio/servizi già fruiti anche se erogati da altre regioni.
Per partecipare come iscritto ad anni successivi è necessario che ti venga riconosciuto un numero di crediti sufficienti e che tu sia ammesso ad un anno di corso congruente con l’anno di prima immatricolazione.
Non sono ammessi ai benefici gli studenti che abbiano ripetuto uno o più anni di corso anche se in precedenza non assegnatari di borsa di studio.
Sono in possesso di una laurea triennale e vorrei iscrivermi ad un corso di laurea a ciclo unico. Posso partecipare?
Sì, ma se hai già una laurea triennale potrai partecipare solo a partire dal 4° anno.
Quale è il requisito di merito per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo?
Il requisito di merito è indicato nelle tabelle n. 2 e n.3 all’Allegato H che riporta il numero di crediti da acquisire entro il 10 agosto 2022 per poter partecipare al Bando 2022/2023.
Sono previste condizioni più favorevoli per studenti con invalidità pari o superiore al 66%?
Il requisito di merito è indicato nella tabella n.4 all’Allegato H che riporta il numero di crediti da acquisire entro il 10 agosto 2022 per poter partecipare al Bando 2022/2023.
Ho un figlio di età inferiore a 3 anni e sono celibe/nubile. E’ prevista una agevolazione riguardo al requisito di merito?
Per studenti celibi/nubili con figlio/i di età inferiore ai tre anni, i requisiti di merito, vengono ridotti del 10%.
Requisito di reddito
Sono uno studente con reddito prodotto in Italia, quale documentazione è richiesta?
Per accedere ai benefici previsti per l'a.a. 2022/2023 è richiesto l’ISEE specifico per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio sottoscritto tra il 1 gennaio e il 20 luglio 2022.
La DSU deve essere sottoscritta sul portale INPS o tramite un CAF, Centro di Assistenza Fiscale, entro il 20 luglio 2022 e fare riferimento ai redditi e al patrimonio dell’anno 2020 (duemilaventi).
Per l'a.a. 2022/2023 i limiti di reddito e patrimonio sono i seguenti:
- ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente): € 24.335,11
- ISPE (Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente): € 52.902,43
Il superamento anche solo di uno di tali valori è causa di esclusione dai benefici del presente bando.
In nessun caso è concessa l'opzione di confermare il reddito/patrimonio dichiarato negli anni precedenti.
La sottoscrizione della DSU dopo il 20 luglio 2021 costituisce causa insanabile di esclusione.
L’ISEE non deve essere allegato alla domanda: DiSCo reperirà i dati necessari interrogando la banca dati INPS.
La mia famiglia produce redditi in un paese diverso dall’Italia, quale documentazione devo portare?
Se uno o più membri della tua famiglia producono redditi in un paese diverso dall’Italia, dovrai sottoscrivere l’ISEE Universitario Parificato (ISEEUP) presso uno dei Caf convenzionati entro il 30 novembre 2022.
La documentazione da presentare al CAF deve essere rilasciata dalle autorità diplomatiche italiane presenti nel Paese di residenza e, obbligatoriamente, tradotta in lingua italiana.
La documentazione dovrà attestare:
- la composizione del nucleo familiare di origine, contenente nome, cognome e data di nascita di ciascuno, nonché l’eventuale assenza di uno o entrambi i genitori, al fine di individuare il corretto parametro della scala di equivalenza;
- redditi lordi percepiti nel Paese d'origine nel 2020 da ciascun componente del nucleo familiare (l’eventuale mancata produzione di redditi deve essere specificata nella documentazione);
- gli eventuali fabbricati posseduti da ciascuno di essi alla data del 31 dicembre 2020 con l’indicazione della relativa superficie, nonché il patrimonio mobiliare disponibile alla medesima data (l’eventuale assenza di patrimonio mobiliare deve essere espressamente specificato nella documentazione);
- eventuale canone di locazione sostenuto per l’abitazione di residenza del nucleo familiare.
Non può essere accettata alcuna forma di dichiarazione sostitutiva, autocertificazione, affidavit, dichiarazione giurata.
Non ho ancora il visto e non posso quindi venire in Italia per compilare l’ISEEUP entro la data di scadenza della domanda. Sarò escluso?
Il termine entro il quale sottoscrivere l’ISEEUP è fissato dal bando al 31 dicembre 2022.
La sottoscrizione dell’ISEEUP dopo tale data è causa di esclusione senza eccezioni.
I miei redditi e il mio nucleo familiare non sono cambiati rispetto al 2019. Devo comunque produrre l’ISEEUP/ISEE?
Sì ISEE e ISEEUP devono essere presentati ogni anno.
Sono un rifugiato. Come documento i miei redditi?
Gli studenti extra UE con status riconosciuto di rifugiato, sono tenuti alla sottoscrizione dell’ISEE entro il 20 luglio 2022.
La condizione di rifugiato deve essere segnalata tramite ticket entro il 20 luglio 2022.
Cosa si intende per studente indipendente?
Per essere considerato studente indipendente, senza distinzione tra studenti italiani e studenti internazionali, deve possedere, entrambi i seguenti requisiti:
- residenza esterna a quella della famiglia d’origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
- redditi da lavoro o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a € 9.000 Euro annui.
In assenza di entrambi i requisiti lo studente è tenuto ad integrare presso il CAF, o attraverso il portale INPS, il proprio reddito con quello del nucleo familiare di origine, entro e non 31 dicembre 2022, a pena di esclusione dal beneficio.
Modalità di pagamento
Quando mi sarà accreditata la borsa di studio?
Le modalità di erogazione e le tempistiche dei pagamenti sono quelle indicate all’art.15 del Bando. Tali tempistiche si intendono riferite a studenti la cui posizione risulti essere regolare (ovvero senza blocchi amministrativi) entro la data di elaborazione del pagamento.
Le notizie relative ai pagamenti vengono comunicate esclusivamente attraverso la sezione “Storico esiti/pagamenti”, posta all’interno dell’Area riservata, e/o nella sezione “Comunicazioni” del sito istituzionale www.laziodisco.it.
Ticket aperti su questo argomento saranno pertanto chiusi dall’Ufficio.
Come mi sarà pagata la borsa di studio?
La liquidazione degli importi spettanti avviene esclusivamente mediante l’accredito su un conto corrente, o carta, dotato di IBAN intestato o co-intestato allo studente.
Attraverso la sezione “Modalità di pagamento”, lo studente può inserire/modificare il codice IBAN per l’accredito della borsa di studio.
Entro il 10 febbraio 2023 dovrai obbligatoriamente comunicare le tue coordinate bancarie pena la decadenza dal diritto alla liquidazione del beneficio (Art.15)
Il libretto postale non può essere indicato come modalità per l’accredito degli importi.
Posso comunicare un IBAN associato ad un conto estero?
Gli studenti a cui la vigente normativa bancaria italiana non consente l’apertura di un conto corrente in Italia, possono inserire un IBAN estero, purché aderente al circuito SEPA. In questo caso DiSCo non si assume responsabilità per ritardi o mancati accrediti. Gli eventuali costi delle operazioni relative ai mandati non andati a buon fine sono detratti dalla borsa di studio.
Sono uno studente internazionale e la normativa italiana non mi consente di aprire un conto in Italia. Cosa posso fare?
Gli studenti internazionali, a cui la vigente normativa bancaria italiana non consente l’apertura di un conto corrente, possono inserire un IBAN estero, purché parte del circuito SEPA.
In questo caso DiSCo non si assume responsabilità per ritardi o mancati accrediti.
Gli eventuali costi delle operazioni relative ai mandati non andati a buon fine sono detratti dalla borsa di studio.
Come e quando comunicare la modalità di pagamento prescelta?
La modalità di pagamento prescelta deve essere, preferibilmente, comunicata al momento della compilazione del modulo di domanda utilizzando la funzione “Modalità di pagamento” presente nel menu orizzontale all’interno della tua Area riservata.
Entro il 10 febbraio 2023 dovrai obbligatoriamente comunicare le tue coordinate bancarie pena la decadenza dal diritto alla liquidazione del beneficio.
Trascorso tale periodo, la mancata comunicazione di una modalità di pagamento valida comporta la decadenza dal diritto dalla liquidazione del beneficio.
Se cambio l’IBAN nel corso dell’anno, come posso comunicarlo?
Potrai cambiare il codice IBAN in qualsiasi momento utilizzando la funzione “Modalità di pagamento” presente all’interno della tua Area personale. Comunica tempestivamente ogni variazione per non rischiare disguidi nei pagamenti.
Non ho un conto corrente, posso mettere quello dei miei genitori?
No. Il conto deve essere intestato a te, o eventualmente cointestato.
I pagamenti su conti con intestatari diversi dallo studente non andranno a buon fine.
Posso chiedere l’accredito su un libretto postale?
No. L’IBAN inserito deve necessariamente essere associato ad un conto corrente, o ad una carta conto con IBAN.
Compatibilità/incompatibilità
Quali borse di studio sono compatibili con le borse di studio erogate da DiSCo?
La borsa di studio erogata da DiSCo è compatibile esclusivamente con:
- borse per la mobilità internazionale;
- borse di collaborazione attribuite dall’università (c.d. “150 ore”), nonché altri benefici per i quali la normativa vigente preveda il cumulo.
I contributi per la mobilità internazionale e le borse di collaborazione (150 ore), non devono essere dichiarate al momento della compilazione del modulo di domanda.
Quali borse di studio non sono compatibili con le borse di studio erogate da DiSCo?
Le borse di studio erogate da DiSCo sono incompatibili con le borse a sostegno del diritto allo studio e/o di merito riferite all’anno accademico 2022/2023 erogate da altri enti/soggetti pubblici e privati quali, a titolo di esempio:
- altri enti per il Diritto allo Studio universitario;
- Ministero degli Affari Esteri;
- casse professionali di previdenza (es. cassa edili, INPGI, ecc.);
- casse di mutualità ed assistenza;
università (ad es.: Wanted the Best, Don’t Miss Your Chance etc.).
I contributi erogati da altri enti o privati a sostegno delle spese per l’alloggio, sono compatibili con la borsa di studio erogata da DiSCo?
Sì, ma a chi percepisce un altro contributo o borsa per il servizio abitativo oppure ha accesso gratuito o a tariffa ridotta presso una residenza/campus universitario (es. Bandi per Ospitalità Residenziale), viene attribuito d’ufficio lo status di “pendolare calcolato”.
Sono assegnatario di una borsa di studio incompatibile con quella erogata da DiSCo, ma vorrei rinunciarvi. Come lo comunico agli uffici?
Puoi inviare l’attestazione della rinuncia prodotta dall’ente erogatore del beneficio incompatibile e della documentazione attestante la restituzione degli importi eventualmente fruiti attraverso un ticket.
Ho dichiarato una borsa di studio ma poi non mi è stata effettivamente assegnata. Cosa devo fare?
Fino all’11 agosto 2022 alle ore 12:00 puoi modificare i dati inseriti in domanda.
Ho dichiarato come borsa di studio il contributo Erasmus o comunque una borsa compatibile che non andava dichiarata. Cosa posso fare?
Fino all’11 agosto 2022 alle ore 12:00 puoi modificare i dati inseriti in domanda.
Pubblicato: 09/06/2022 - Revisione: 09/06/2022
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.