FAQ – Bando Diritto allo Studio 2022/2023

#DirittoAlloStudio
FAQ generali
A quanto ammonta la borsa di studio?
Gli importi massimi sono stabiliti come segue:
- Euro 2.481,75 per gli studenti in sede;
- Euro 3.598,51 per gli studenti pendolari;
- Euro 6.157,74 per gli studenti fuori sede.
Tali importi risultano maggiorati nei seguenti casi:
- studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale 12.167,55 euro, l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%.
- studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo della borsa di studio spettante è incrementata del 20%.
- studenti indipendenti con redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a € 000 viene attribuita l’importo della borsa di studio spettante agli studenti fuori sede.
L’importo della borsa di studio è corrisposto integralmente agli studenti il cui Indicatore ISEE o ISEEUP sia inferiore o uguale ai due terzi del limite massimo di riferimento previsto all’art.11 comma 5 del bando mentre è proporzionalmente ridotto, sino alla metà, in presenza di ISEE superiore a € 16.223,41 corrispondente ai 2/3 della soglia di cui all’art. 11.
L’Art.15, tabella 7, riporta il valore delle borse di studio a seconda della fascia ISEE di riferimento.
Livello ISEE | Studente fuori sede | Studente pendolare | Studente in sede |
< € 12.168,56 | € 7.081,40
(115%) |
€ 4.138,29
(115%) |
€ 2.854,01
(115%) |
Compreso fra € 12.168,56 e € 16.223,41 | € 6.157,74
(100%) |
€ 3.598,51
(100%) |
€2.481,75
(100%) |
Superiore € 16.223,41 | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 3.078,87) | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo € 1.779,26) | gradualmente ridotta sino alla metà (minimo €1.240,88) |
Frequento un corso inter ateneo. Posso partecipare?
Si, a condizione di iscriverti presso una università con sede legale nel Lazio e avere quindi versato, con le modalità indicate dal tuo ateneo, la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.
Presentazione delle domande
Come si accede al modulo di domanda?
Il modulo di domanda è accessibile dopo aver effettuato l’accesso all’Area riservata.
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2023
Chi deve accedere obbligatoriamente con SPID o CIE?
Tutti gli tudenti in possesso di un documento di identità rilasciato dalle autorità italiane (passaporto, carta di identità, ecc.) e gli studenti internazionali che hanno la residenza in Italia (anche se in possesso di credenziali DiSCo rilasciate negli anni passati).
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2023
Come accedono gli studenti internazionali non in possesso di un documento rilasciato dalle autorità italiane?
Gli studenti internazionali in possesso esclusivamente di un documento rilasciato dalle autorità estere (Passaporto, accedono preventivamente all’area riservata attraverso le credenziali DiSCo già in loro possesso, o in mancanza di queste, possono ottenere le credenziali effettuando la registrazione.
Per questa categoria di studenti è richiesto il riconoscimento de visu da effettuarsi presso uno dei CAF convenzionati, il cui elenco è consultabile a questo link al momento della compilazione dell’ISEEUP.
Il riconoscimento de visu non è richiesto nel caso in cui lo studente sia in possesso del PIN DiSCo rilasciato negli anni passati a seguito della sottoscrizione dell’apposita liberatoria.
Gli studenti internazionali in possesso del solo Passaporto, trasmettono la domanda tramite il PIN rilasciato dal sistema e visibile all’interno dell’area riservata.
- Studenti minorenni residenti in Italia
Anche agli studenti minorenni sarà richiesto di utilizzare lo SPID o la CIE.
Non riesco a registrarmi e/o non ho accesso all’area riservata. Cosa posso fare?
Segnala il problema inviando una mail a urp@laziodisco.it almeno 3 giorni lavorativi prima della scadenza del Bando a cui vuoi partecipare.
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2023
Durante la compilazione mi sono stati segnalati degli errori ma secondo me i dati sono giusti. Cosa devo fare in questo caso?
Il sistema segnala i campi incompleti o che contengono dati errati: non sottovalutare il problema e, soprattutto non cercare di aggirarlo.
Il sistema è concepito per evitare gli errori di compilazione dovuti a sviste o errori di digitazione.
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2023
Ho terminato la compilazione di tutte le sezioni, non mi vengono segnalati errori e tuttavia non riesco a trasmettere la domanda. Cosa posso fare?
- Verifica che tutte le sezioni siano state compilate;
- verifica che siano presenti allegati se ti vengono richiesti;
- chiudi il browser e svuota la cache;
- accedi con un browser diverso e, possibilmente, da un diverso pc.
Se il problema persiste apri un ticket dalla tua area riservata entro la scadenza del bando.
Solo se non riesci ad effettuare l’accesso all’area riservata invia la segnalazione a urp@laziodisco.it.
A cosa serve la funzione “Sblocco domanda”?
Se dopo la trasmissione della domanda ti accorgi di aver commesso un errore/omissione, utilizzando la funzione “Sblocca domanda”, potrai riaccedere al modulo ed effettuare le necessarie correzioni/integrazioni accedendo nuovamente alle singole sezioni della domanda, sempre utilizzando i tasti “Salva e prosegui” e “indietro”.
Lo sblocco annulla la trasmissione: una volta attivata questa funzione, anche se non vengono effettuate modifiche, è assolutamente necessario procedere ad una nuova trasmissione della domanda e dei relativi allegati, entro il termine indicato nel Bando.
Domande sbloccate e non ritrasmesse non saranno considerate valide ai fini della partecipazione al Bando.
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2023
Requisiti di merito
Quali crediti concorrono al raggiungimento del requisito di merito?
Ai fini del conferimento dei benefici sono ritenuti validi solo i crediti/esami stabiliti all’interno del percorso didattico statuito in ciascun corso di laurea.
Ai fini del conferimento dei benefici sono ritenuti validi solo i crediti/esami riconosciuti dall’ateneo ai fini del conseguimento del titolo e verbalizzati entro il 10 agosto 2022.
Concorrono al raggiungimento del requisito di merito i credi conseguiti attraverso:
- esami
- stage
- idoneità
- ADE
- esami integrati
- ore di tirocinio effettuate entro il 10 agosto 2022. Tali crediti sono ritenuti validi solo se, entro il 31 ottobre 2022, o comunque nella prima sessione utile, viene superato il relativo esame. L’attestazione del superamento dell’esame finale di tirocinio deve essere trasmessa attraverso l’apertura di un ticket dalla propria area riservata sul sito www.laziodisco.it.
- laboratori
- esami sostenuti durante l’Erasmus.
Tutti i crediti/esami devono risultare verbalizzati entro la data del 10 agosto 2022.
Ai fini del conseguimento del requisito di merito, posso conteggiare i crediti derivanti dalle ore di tirocinio di cui non ho ancora sostenuto l’esame?
Si.
Ricorda che, se dichiari dei crediti da tirocinio, dovrai obbligatoriamente allegare alla domanda la documentazione inerente, anche se provvisoria, entro l’11 agosto alle 12:00.
I cfu derivanti dalle attività di tirocinio saranno validi solo se supererai l’esame finale entro 31 ottobre 2022, salvo impossibilità per cause imputabili all’Università.
In tal caso devi comunque sostenere e superare l’esame finale entro il primo appello utile.
Non ricordo di quanti punti di bonus dispongo, come posso saperlo?
Se i tuoi crediti non sono sufficienti, e hai bisogno del bonus, richiedilo al momento della compilazione del modulo di domanda. Se ancora ne disponi, il sistema ti attribuirà automaticamente i punti bonus necessari.
Quest’anno ho effettuato un passaggio di corso/facoltà/ateneo, posso partecipare?
Sì ad alcune condizioni.
A meno che non sia stata presentata una formale rinuncia agli studi, il requisito di merito viene determinato tenendo conto degli anni di iscrizione relativi al corso di laurea precedente al passaggio o trasferimento.
Anche in caso di passaggio di corso di laurea o trasferimento di sede universitaria, l’anno di corso deve essere coerente con l’anno di prima immatricolazione e viene determinato tenendo conto degli anni di iscrizione relativi al corso di laurea precedente al passaggio o trasferimento.
Per partecipare nuovamente come matricola, è necessario effettuare una formale rinuncia agli studi e restituire eventuali importi relativi a borse di studio/servizi già fruiti anche se erogati da altre regioni.
Per partecipare come iscritto ad anni successivi è necessario che ti venga riconosciuto un numero di crediti sufficienti e che tu sia ammesso ad un anno di corso congruente con l’anno di prima immatricolazione.
Non sono ammessi ai benefici gli studenti che abbiano ripetuto uno o più anni di corso anche se in precedenza non assegnatari di borsa di studio.
Sono in possesso di una laurea triennale e vorrei iscrivermi ad un corso di laurea a ciclo unico. Posso partecipare?
Sì, ma se hai già una laurea triennale potrai partecipare solo a partire dal 4° anno.
Quale è il requisito di merito per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo?
Il requisito di merito è indicato nelle tabelle n. 2 e n.3 all’Allegato H che riporta il numero di crediti da acquisire entro il 10 agosto 2022 per poter partecipare al Bando 2022/2023.
Sono previste condizioni più favorevoli per studenti con invalidità pari o superiore al 66%?
Il requisito di merito è indicato nella tabella n.4 all’Allegato H che riporta il numero di crediti da acquisire entro il 10 agosto 2022 per poter partecipare al Bando 2022/2023.
Ho un figlio di età inferiore a 3 anni e sono celibe/nubile. E’ prevista una agevolazione riguardo al requisito di merito?
Per studenti celibi/nubili con figlio/i di età inferiore ai tre anni, i requisiti di merito, vengono ridotti del 10%.
Modalità di pagamento
Quando mi sarà accreditata la borsa di studio?
Le modalità di erogazione e le tempistiche dei pagamenti sono quelle indicate all’art.15 del Bando. Tali tempistiche si intendono riferite a studenti la cui posizione risulti essere regolare (ovvero senza blocchi amministrativi) entro la data di elaborazione del pagamento.
Le notizie relative ai pagamenti vengono comunicate esclusivamente attraverso la sezione “Storico esiti/pagamenti”, posta all’interno dell’Area riservatadel sito istituzionale www.laziodisco.it. Ti invitiamo pertanto a non aprire ticket su questo argomento.
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2023
Come mi sarà pagata la borsa di studio?
La liquidazione degli importi spettanti avviene esclusivamente mediante l’accredito su un conto corrente, o carta, dotato di IBAN intestato o co-intestato allo studente.
Attraverso la sezione “Modalità di pagamento”, lo studente può inserire/modificare il codice IBAN per l’accredito della borsa di studio.
Entro sei mesi dalla comunicazione dell’assegnazione della borsa di studio/contributo dovrai obbligatoriamente comunicare le tue coordinate bancarie pena la decadenza dal diritto alla liquidazione del beneficio.
Il libretto postale non può essere indicato come modalità per l’accredito degli importi.
Ultima revisione: 8 febbraio 2023
Posso comunicare un IBAN associato ad un conto estero?
Se la vigente normativa bancaria italiana non ti consente l’apertura di un conto corrente in Italia, potrai inserire un IBAN estero, purché aderente al circuito SEPA.
In questo caso, però, DiSCo non si assume responsabilità per ritardi o mancati accrediti.
Gli eventuali costi delle operazioni relative ai mandati non andati a buon fine sono detratti dalla borsa di studio.
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2023
Sono uno studente internazionale e la normativa italiana non mi consente di aprire un conto in Italia. Cosa posso fare?
Gli studenti internazionali, a cui la vigente normativa bancaria italiana non consente l’apertura di un conto corrente, possono inserire un IBAN estero, purché parte del circuito SEPA.
In questo caso DiSCo non si assume responsabilità per ritardi o mancati accrediti.
Gli eventuali costi delle operazioni relative ai mandati non andati a buon fine sono detratti dalla borsa di studio.
Ultima revisione: 8 febbraio 2023
Come e quando comunicare la modalità di pagamento prescelta?
La modalità di pagamento prescelta deve essere, preferibilmente, comunicata al momento della compilazione del modulo di domanda.
La modalità può essere comunicata in seguito utilizzando la funzione “Modalità di pagamento” presente nel menu orizzontale all’interno della tua Area riservata.
Entro 6 mesi dalla comunicazione dell’assegnazione del beneficio/contributo dovrai obbligatoriamente comunicare le tue coordinate bancarie pena la decadenza dal diritto alla liquidazione del lo stesso.
Trascorso tale periodo, la mancata comunicazione di una modalità di pagamento valida comporta la decadenza dal diritto dalla liquidazione del beneficio.
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2023
Se cambio l’IBAN nel corso dell’anno, come posso comunicarlo?
Potrai cambiare il codice IBAN in qualsiasi momento utilizzando la funzione “Modalità di pagamento” presente all’interno della tua Area personale.
Comunica tempestivamente ogni variazione per non rischiare disguidi nei pagamenti.
Non ho un conto corrente, posso mettere quello dei miei genitori?
No. Il conto deve essere intestato a te, o eventualmente cointestato: se il conto è intestato a terze persone, il pagamento non andrà a buon fine.
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2023
Posso chiedere l’accredito su un libretto postale?
No. L’IBAN inserito deve necessariamente essere associato ad un conto bancario (anche virtuale), o ad una carta prepagata con IBAN.
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2023
Compatibilità/incompatibilità
Quali borse di studio non sono compatibili con le borse di studio erogate da DiSCo?
Le borse di studio erogate da DiSCo sono incompatibili con le borse a sostegno del diritto allo studio e/o di merito riferite all’anno accademico 2022/2023 erogate da altri enti/soggetti pubblici e privati quali, a titolo di esempio:
- altri enti per il Diritto allo Studio universitario;
- Ministero degli Affari Esteri;
- casse professionali di previdenza (es. cassa edili, INPGI, ecc.);
- casse di mutualità ed assistenza;
università (ad es.: Wanted the Best, Don’t Miss Your Chance etc.).
Pubblicato: 09/06/2022 – Revisione: 09/06/2022
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.