Chi può considerarsi “studente indipendente”?

Chi può considerarsi “studente indipendente”?

Sei in:
Table of Contents

Fermo restando i limiti di reddito e patrimonio stabiliti ogni anno dal bando per il diritto allo studio,  per essere considerato studente indipendente, italiano o internazionale, devono ricorrere contemporaneamente entrambi i seguenti requisiti:

  • residenza in luogo diverso da quella della famiglia d’origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda e in alloggio non di proprietà di un suo membro;
  • redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a € 9.000,006 annui.

In assenza di tali requisiti sarai tenuto ad integrare, rivolgendoti al tuo CAF di fiducia o tramite il portale INPS, il tuo reddito con quello del nucleo familiare di origine, entro e non 31 dicembre di ogni anno, a pena di esclusione da tutti i benefici.

Se sei uno studente internazionale e la tua famiglia d’origine risiede fuori dall’Italia, dovrai procedere all’integrazione sottoscrivendo l’ISEEUP presso un CAF convenzionato entro e non 31 dicembre di ogni anno, a pena di esclusione dal beneficio.

Per informazioni puoi rivolgerti all’INPS, Al CAF o aprire un ticket dalla tua area riservata.