Sono uno studente internazionale, quale documentazione reddituale devo produrre?

Sono uno studente internazionale, quale documentazione reddituale devo produrre?

Sei in:
Table of Contents

La condizione economica degli studenti internazionali (con nucleo familiare residente in un paese diverso dall’Italia), e degli italiani residenti all’estero non iscritti all’AIRE, è definita attraverso
l’indicatore della situazione economica equivalente all’estero (c.d. ISEEUP o ISEE Universitario Parificato).

L’ISEEUP è calcolato tenendo conto del 20% del patrimonio e della somma dei redditi percepiti fuori dall’Italia nei due anni precedenti la presentazione della domanda.

Ai fini della partecipazione al presente bando, l’ISEE Universitario Parificato (ISEEUP) deve essere sottoscritto entro il 31 dicembre di ogni anno presso uno dei CAF convenzionati con DiSCo, consultabili sul sito www.laziodisco.it previa contestuale presentazione della documentazione reddituale

Non può essere accettata alcuna forma di dichiarazione sostitutiva, autocertificazione, affidavit o dichiarazione giurata.

Studenti provenienti da Paesi con comprovate difficoltà di rilascio della documentazione dalla locale Ambasciata italiana

Esclusivamente per gli studenti provenienti dai Paesi ove esistono comprovate difficoltà al rilascio della certificazione da parte della locale Ambasciata italiana, eventualmente individuati dall’Ente, tale documentazione è resa dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia ricorrendo al modulo presente nell’allegato D del presente bando. Se necessario tale certificazione deve essere legalizzata dalla Prefettura

Studenti internazionali provenienti da uno dei Paesi particolarmente poveri individuati

Se sei uno studente internazionale proveniente dai Paesi particolarmente poveri, individuati ogni anno dal Bando per il diritto allo studio, dovrai sottoscrivere l’ISEEUP presso un CAF convenzionato. La valutazione del requisito di reddito viene effettuata sulla base della documentazione rilasciata dalla Rappresentanza italiana nel tuo pese di provenienza, che attesta che non appartieni ad una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale.